ZZT è un interessantissimo engine object oriented per giochi dalla grafica testuale orientato al modding. Uno dei primi progetti di Epic Games, il motore è l’antentato tecnologico dello scripting di Unreal Engine. Progetto solitario di Tim Sweeney, rese possibile sperimentare in locale i giochi pseudo-grafici con interfaccia ANSI che, insieme ai MUD, impazzavano nelle BBS di mezzo mondo.
Nonostante l’età del software, ZZT è ancora incredibilmente popolare, specialmente tra gli appassionati che lo ricordano con nostalgia. La flessibilità dell’engine permette la realizzazione dei più disparati tipi di giochi: si va da avventure grafiche, puzzle game, giochi esplorativi, persino RPG in prima persona o giochi di corse. La comunità ha prodotto, nel corso degli anni, piccole gemme a dir poco sorprendenti.
Oggi, il portale Z2 è il sito di riferimento per chiunque voglia sviluppare o scaricare qualche gioco, basta osservare le news per capire quanto è ancora nutrita la produzione di software per questo ambiente di sviluppo ludico.
Recentemente, un progetto Open Source, DreamZZT, ha reso multipiattaforma ZZT creando interpreti per MacOS, Dreamcast, Nintendo DS e Linux, svincolando gli utenti dal vecchio client DOS-only che iniziava ad essere un po’ troppo complesso da utilizzare per l’utente medio.
Qualche dritta per iniziare? Z2 mantiene una lista con recensioni dettagliate dei migliori giochi per ZZT. Personalmente, preferendo gli adventure esplorativi con visuale top-down e stanze-enigma, non posso fare altro che consigliarvi Ezanya, Dragon Woods, Frost e Burglar!
Conoscevo ZZT pero’ non sapevo fosse ancora cosi’ popolare dopo tutti questi anni.