Gli ani in faccia – La Eidos ci regala un’altra perla natalizia

Un nostro lettore, Davide Inglima, ci ha segnalato questo articolo di Kotaku in cui viene raccontato, sostanzialmente, che Eidos ha fatto pressione su metacritic.com per far registrare soltanto i lunedì i voti sotto l’80% registrati dall’ultimo episodio di Tomb Raider, che in molti casi non è riuscito ad andare oltre giudizi tiepidamente discreti.

A molti tornerà in mente il caso Gerstmann, emerso proprio in questo periodo dell’anno scorso (ne potete leggere QUI e QUI) di cui si rese protagonista sempre la Eidos.

Il motivo di queste pressioni? Non turbare i potenziali acquirenti del gioco durante il week-end.

Ovviamente la Eidos, per bocca dei suoi PR, ha smentito tutto… ma dopo i precedenti risulta difficile crederci. Comunque diamogli fiducia… e diamogli un bell’ano in faccia che non fa mai male!

Per i commenti sulla questione etica che apre questo nuovo caso, sbizzarriamoci sui commenti!

12 commenti su “Gli ani in faccia – La Eidos ci regala un’altra perla natalizia

  1. Sarebbe una coglionata: uno se deve solo guardare il voto può fare il giro di 80 siti in pochi minuti, anche tralasciando realtà come gameranking o metacritic.

  2. La coglionata è di Kotaku che se ne esce con un articolo cosi’, come se il problema fosse Eidos o la stessa Kotaku non avesse mai avuto problemi in questo senso

    Si tratta di quotido, di persone che lavorano, di rapporti. Ho fatto il PR di Eidos per 3 anni e lanciato Kane & Lynch, ricordo che quello che loro “volevano” era un 8 di media. Fortuna ha voluto che K&L qui abbia preso 6 copertine sulla stampa e la media voto più alta d’Europa

    Il discorso di base è che se io PR lavoro con te giornalista tutti i giorni e ti chiedo un piacere, che non è mettigli 10 ma aspetta due giorni per la recensione, tu me lo fai. Perchè è normale. Si lavora insieme, tutti i giorni. E’ chiaro che c’è un equilibrio da rispettare, così come un PR non può dare TUTTE le esclusive a una sola testata, pure se è quella che tira di più

    Questo finto sensazionalismo ipocrita di Kotaku fa solo sorridere. Se ne potrebbero dire 2000 molto peggiori. Ma molto molto peggiori

  3. Peccato non abbiano “ritardato la recensione”, ma abbiano alterato il voto (in questo caso la media dei voti).
    Se fosse vero sarebbe sbagliato ed ingiustificabile.

  4. Beh anche ritardare la recensione è sbagliato se il fine è di vendere di più. Se la recensione può abbassare il volume di vendita, DEVE abbassare il volume di vendita. Troppo bello usarla solo quando lo aumenta.
    Il lavoro del PR mi va bene finchè contribuisce a diffonde notizie vere, sia belle che brutte, altrimenti è solo un’altro truffatore.

  5. Su su, non siate ingenui. Il lavoro del PR è promuovere, non diffondere notizie e fatti come questo sono all’ordine del giorno, su questo Eldacar ha perfettamente ragione. Sfiga vuole che Eidos si faccia beccare ogni anno e sfiga vuole che internet amplifichi a dismisura fatti di rilevanza relativa. Il bello però è che notizie del genere portano contatti, così a noi fa piacere che escano fuori 😀

  6. @Eldacar, forse non sono stato chiaro: poichè uno può vedere valanghe di recensioni, sia che l’errore l’abbia fatto Eidos o Kotaku resta grossolano ed inutile nonchè dannoso per entrambi. Sì, dal mio punto di vista anche il sito se ne esce male: stracciarsi le vesti adesso per un qualcosa dove non ci sono certezze ma solo sentito dire; se non ci sono prove concrete (in K&L c’è stato un licenziamento, qui solo parole in libertà) per me è il sito a sputtanarsi.

    Miko e Robin, ok avrebbero ritardato la recensione per vendere di più falsando la media, se fosse vero, mi fa capire solo che Eidos\Kotaku hanno la mia stessa opinione sul quoziente intellettivo di chi guarda solo la media su Metacritic e compra senza leggere almeno una recensione, anche faziosa…

  7. Non è cosa nuova che Kotaku riporti rumours o notizie false. Quindi se non è certa, la prenderei con le pinze.

  8. Bravissima Eidos che spinge l’acqua al proprio mulino tramite pareri temporali o mirati codici review. Se riesce ad istituire un iniziale impero di positività, chi potrà mai fermare il seguito succube? O quello talmente deficitario da neppure giocare l’interezza ludica? Eidos sa bene che le prime opinioni “ufficiali” regolano il passaparola tramite forum o qualsivoglia altro mezzo di comunicazione (anche labiale!). Io delle superesclusive in anteprimissima mi fido solo quando prendono meno di 5. Ovvero mai. Sono scettico allo sfinimento, ancora una volta rimpiango l’etica pubblicitaria ugualmente scorretta e ostentata (ma palesemente tale) dei primi anni novanta. Sarà nostalgia ma il dubbio persiste: la recensione di multiplayer.it è corrotta o meno?!?

  9. Il discorso di base è che se io PR lavoro con te giornalista tutti i giorni e ti chiedo un piacere, che non è mettigli 10 ma aspetta due giorni per la recensione, tu me lo fai. Perchè è normale. Si lavora insieme, tutti i giorni. E’ chiaro che c’è un equilibrio da rispettare

    Chiaro è chiaro, non ci si illude veramente che le cose funzionino diversamente, ma altrettanto chiaro è che sono proprio queste cose che rendono la stampa una fonte d’informazione discutibile.

    E’ così quasi sempre? Ok. Va bene così? No. Perché? Perché l’informazione dovrebbe fare ciò… se poi non lo fa perché ci si fa favori a vicenda, beh, da acquirente dico che non mi va bene, e il fatto che lo si faccia da sempre non cambia la mia opinione (ci sono tante cose che si fanno da “sempre”, ma non per questo vanno accettate supinamente).

    Poi lungi da me voler prendere le difese di Kotaku che comunque non mi è mai piaciuto molto.

  10. Ultimamente su Metacritic.com i fanboy di fazione avversa affondano le votazioni dei giochi che escono sulla piattaforma in competizione. Ne sanno qualcosa le votazioni di Gears 2 e Resistance 2… Si parla delle votazioni utente (che sono e saranno sempre di più “moderate”) o di quelle della “stampa”?
    Poiché si possono segnalare le fonti delle recensioni a metacritic, anche in passato questo sistema era stato usato per fare “mobbing” (in positivo ed in negativo) su alcuni titoli, sfruttando la lentezza della redazione nel mettere dentro fonti più note.

  11. La cosa migliore è leggersi un topic del gioco su AL, o se manca chiedere a riguardo su AL.

    Le recensioni delle riviste e le riviste stesse sono come Rolling Stones, belle da sfogliare e (a volte) divertenti da leggere.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.