Prodotto da U.S. Gold | Sviluppato da Emerald Software | Piattaforme Amica, Atari ST, Commodore 64, ZX Spectrum, Amstrad CPC e altre | Rilasciato nel 1989
C’era una volta un uomo nero che era diventato bianco. Qualcuno lo accusò di pedofilia per cacciarci un po’ di soldi, visto che il tipo in questione era molto ricco e decisamente eccentrico. Quest’uomo è morto pieno di farmaci. La gente comune, quella semplice che non si pone troppi problemi, quella che vive alla giornata, ma sì dai, tipo quella massa di coglioni che si incontrano per Via del Corso il Sabato pomeriggio, come sempre accade con i morti, non ha tardato a mostrargli tutto il suo amore; anche quelli che fino al giorno prima lo ingiuriavano e usavano il suo nome per condire le barzellette sconce. C’è gente che, senza conoscerlo, quando ha saputo che è morto si è fatta venire un infarto soltanto per partecipare attivamente al clima di commozione generale (si saranno detti che se gli dedica uno speciale Italia 1, sarà pur qualcuno per cui vale la pena farsi venire un colpo al cuore). In questo effluvio di sentimenti contrastanti, nessuno ha ricordato la sua colpa maggiore, quella per cui non esiste inferno adatto all’espiazione (altro che pedofilia): Moonwalker per Commodore 64.
Ora, si dà il caso che altri videogiochi con protagonista Michael Jackson non siano malaccio. Moonwalker per Megadrive, e la versione coin-op, sono degli ottimi titoli, pur diversi tra loro, che ancora oggi fanno parte dei sogni erotici di molti videogiocatori. Purtroppo lo stesso non si può dire delle versioni per computer a 8 e 16 bit che erano semplicemente agghiaccianti; non al livello del frullato di caccole che ho bevuto questa mattina, ma ci andiamo vicini.
La versione oggetto di questa recensione è quella per Commodore 64. Ci giocai all’epoca della prima edizione (ce l’avevo addirittura originale) e ora potete capire come ho fatto a diventare lo stronzo che sono (dieci minuti d’applausi, per favore). Avviato il gioco ci troviamo alla guida di uno sprite deformato e mal colorato che deve recuperare degli oggetti in un labirinto, ovvero una visione profetica di quello che Michael Jackson sarebbe diventato. A metterci i bastoni tra le ruote ci pensano degli strani tizi su carrozzelle e cavalli che dovrebbero essere dei fan. Problema numero uno: il labirinto è bello grosso e Michael Jackson è molto lento. Può correre, è vero, ma la corsa si esaurisce e sprecarla per esplorare significa trovarsi scoperti nel caso di un assalto nemico, poiché tutti i freak che girano per il labirinto sono più veloci di Jacko. Da qui deriva il problema numero due: per attraversare il labirinto ci vuole un sacco di tempo e bisogna impararselo a memoria, visto che è pieno di vicoli ciechi che obbligano a ritornare spesso sui propri passi. Ergo, quando si gioca è necessario tenere a portata di mano una carriola per reggere il peso delle palle gonfiate dalla noia più nera.
Noia che esplode quando si arriva al secondo livello, praticamente identico al primo, solo più incasinato. Ok, sopportiamo. Da bambino l’ho finito. Come diavolo ho fatto? Forse per la bella musica (le versione MSX e Spectrum non avevano nemmeno quella)? Come ho resistito? Ero io? Oppure ricordo la vita di qualcun altro che poi è diventato un tossicodipendente? Perché Michael Jackson ha permesso che la sua immagine venisse apposta su questa mondezza? Perché nessuno gli fa pesare una simile colpa ora che è morto? Esiste un girone infernale dei prestatori di faccia per giochi di merda? Non lo si può rievocare con un rito voodoo per dirgliene quattro?
Elencare i difetti di questo gioco è piacevole come cadere di culo su dei chiodi arroventati. Come descrivereste il genio che ha riempito il labirinto di corridoi larghi come i nemici, rendendoli delle trappole mortali spesso inevitabili? Cosa direste a chi ha deciso che ogni volta che si perde una vita bisogna ritornare all’inizio del livello? Eppure ce la faccio. È brutto ma si riesce ad avanzare, anche perché si inizia con un godziliardo di vite. Poi arrivano le fasi sparatutto e il mondo crolla. Mai visto niente di più lento e statico, roba che due vecchi che trombano sono più dinamici. È tutto così lento che tra un colpo e un altro riesco a pettinarmi le sopracciglia con un piede. Roba da perderci il sonno.
Commento: è che a noi Michael Jackon piace ricordarlo come il protagonista di quel piccolo gioiello che è il coin op della Sega, non come questo putrido mucchio di pixel scorreggiati sullo schermo.
Da ricordare: la colonna sonora e i mesi di stitichezza causati da sessioni di gioco più lunghe di dieci minuti.
Giudizio sintetico: it’s bad.
who’s bad?
Dio lo avevo su pc: a parte che sarò riuscito a farlo partire solo 2 volte, faceva davvero cagare!
Moonwalker fu il mio secondo gioco per Mega Drive (il primo fu Sonic).
Amavo Jacko quando ero un ragazzino e non mi sono mai interessato alla sua vita privata, anche perchè non ho mai scritto su Chi o qualche altra stupida rivista di gossip e infondo chi se ne frega.
Moowalker per C64 lo provai tempo dopo.
Credo di aver rimosso l’esperienza perchè dannatamente frustrante, ma, a pensarci bene, la ludoteca del c64 ne ha visti di giochi dalla difficoltà elevatissima (che poi fosse per via di discutibili scelte di game design o perchè ero un bimbo pacioccoso con le mani sporche di nutelle non ha importanza).
Ho perso il filo del discorso. chissà dove volevo andare a parare.. bah.
ho sempre detto che michael era un coglione quando era vivo e ho continuato a dirlo quando è morto. mai rimangiato nulla.
ah, e per questioni musicali, non di gossip.
Anche io lo avevo originale, su cassetta. Beh, lo ricordo come un gioco frustrante ma non così merdoso. Sicuramente ricordo male. 😀
E io che l’avevo giocato solo su Master System e Megadrive ;_;
Voglio dis-vedere quel filmato della versione C64, come si fa? ;_;
lode a moonwalker, puntai il dito verso questo aborto in una discussione riguardo la puntata del nerd videoludico incazzato, reo di aver punito il gioco per genesis ignorando questa pila di feci binaria.
quindi sono d’accordo e thumbs up, ma se non erro (e solitamente non erro) la varsione speccy aveva la colonna sonora tra l’altro migliore della versione amiga, presentando un loop di bad più lungo e meno cacofonico.
non ricordo se era esclusiva del 128 ma puoi controllare, tanto ti sei già fatto male giocandolo per c64, male che vada vai di lavanda gastrica per il bene della storia videoludica e bon.
Epperò secondo me anche la versione megaggiaiv faceva schifo ai porci; era quasi un compendio di come non si fa game design…
Nulla da dire sul coin-op.