Alle volte non si ha tempo per rigiocare alle vecchie glorie che si sono tanto amate. Eppure fa piacere rivedere un vecchio boss che ci ha fatto penare o ripercorrere un livello particolarmente ostico, o semplicemente affascinante, in grado di riportarci alla memoria bei momenti di gioco. Da vecchio giocatore proveniente dal C64 ho nella memoria moltissimi giochi che posso legare a momenti particolari della vita, esperienze ludiche indelebili che non si cancellano nonostante i lustrini delle produzioni più recenti. Noi esseri umani siamo fatti così, per quanto ci sforziamo di vivere al presente ad un certo punto iniziamo a sentire il peso del passato che ci consola o ci atterrisce, con le sue schegge di vita continuamente rilette. Spesso viene voglia di navigare nei ricordi seguendo associazioni più o meno spontanee che fanno riaffiorare momenti che pensavamo dimenticati. Non potrò mai dimenticare la meraviglia mista alla frustrazione davanti a Shadow of the Beast II, la gioia provata dopo aver finito The Legend of Hero Tomna la prima volta davanti ad una folla rapita di ragazzini increduli, l’arrivo a casa di mio fratello con in mano una copia originale di Batman the Movie per C64, le ore passate con Speedball 2 e i Joystick rotti con World Games. Ricordo le giornate passate a guardare un tipo (Chicco, lo chiamavamo… non ricordo neanche il nome vero) giocare a Gun Smoke e arrivare allo scontro con i tre fratelli, ricordo la prima volta che avviai un gioco per Amiga, dopo aver passato vari anni con il C64… I, Ludicrus, si chiamava… faceva schifo, ma a me piacque lo stesso. Insomma, quei momenti sono irripetibili… ma fortunatamente gli emulatori, le varie console virtuali delle nuove console e alcune raccolte ci permettono di rigiocare quanto si pensava irrimediabilmente perduto e dimenticato prima dell’avvento di internet. Ma, come dicevo all’inizio, se non si ha tempo per rigiocare? Beh… ci sono i longplay. Si tratta, sostanzialmente, di filmati in cui un singolo videogioco viene giocato dall’inizio alla fine. Solitamente i longplay vengono realizzati da grandi appassionati in grado di non perdere vite in titoli difficilissimi come Project-X o di finire Shadow of the Beast II senza Ten Pints. Insomma, oltre a solleticare le memorie di ognuno di noi, questi filmati mostrano anche una maestria che si può trasformare in ammirazione. Il fenomeno riguarda soprattutto il C64 e l’Amiga, ma cercando bene si possono trovare filmati del genere un po’ per tutte le piattaforme (celebre il longplay o perfectplay di Ikaruga).
Per vederne qualcuno andate su Youtube e cercate “longplay”. Vi apparirà una lunga lista di filmati.
Altro modo per ottenere i longplay è quello di cercarli su Emule, anche se il download è piuttosto lento.
Un sito molto fornito di longplay di giochi Amiga è http://recordedamigagames.ath.cx/ da dove si possono scaricare in vario modo.
Sai che io I, Ludicrus lo bramavo tantissimo per le sue tematiche, ma non sono mai riuscito a metterci le zampe sopra? (e grazie che faceva schifo, era della Actual Screenshots, in pratica la vecchia, cara CRL che ogni tanto cambiava nome, sperando che la gente si dimenticasse degli orrori sfornati 😀 ).
Consiglio, del tutto disinteressatamente, questo sito crucco: http://www.c64-longplays.de.vu/, in particolare gli ottimi longplay di Firequest, Jeep Command, Night Racer, Final Cup (International Soccer)(‘tacci di Monty Mole, il tizio che gestisce il sito: taglia le parti più belle, e non mi ha mai pubblicato Armalyte, North Star e l’inumana versione C64 di Green Beret… mi sono fatto un culo come un terrazzo per finirli decentemente :X ).
Che voi sappiate, è possibile acquistare da qualche parte le colonne sonore dei giochi Psygnosis? alcuni giochi mi fanno impazzire!
Ehi ma io un articolo del genere l’ho scritto sul mio blog dieci giorni fa :asd:
io ho scopero i longplay cercando materiale su Another World! Speriamo si diffondano per tutte le piattaforme. Comunque complimenti, bel blog.
Ah! Allora era tuo il post sul forum gamerepublic su AW? =)
Pensa che io li colleziono su disco duro i longplays!
ciao e grazie per i complimenti!
no… ce l’hai il link del post?
Anche io ho scritto una cosa del genere. Ma è molto più delirante e non si riferisce solo ai giochi.
Tra i vostri scritti si intravede una velata simpatia per Amiga e Commodore.
Cosa davvero positiva, visto che anche io sono un fan accanito/nostalgico di questi sistemi.
Non sapevo esistessero i “longplay”, ma io certi giochi vorrei rigiocarli tutti, peccato per il tempo che scarseggia.